
20 Set 22 meters Jongert
Un nuovo interessante refit che abbiamo svolto in primavera del 2013 è su una barca a vela e precisamente uno JONGERT di 22 metri costruito negli anni 80 dai famosi cantieri olandesi . Non diremmo il nome della barca per il rispetto della privacy. Una barca marina, molto valida anche per fare traversate oceaniche, costruita interamente in acciaio con albero in alluminio rinforzato. I lavori sono stati svolti nel cantiere navale AR.PE.CA. di Viareggio.
La barca era stata messa a secco per rifare tutta la coperta, ma una volta a secco, si erano presentati assottigliamenti e corrosione del fasciame ed è quindi stato necessario sostituirlo in parte. Abbiamo proceduto con un analisi spessimetrica della lamiera dello scafo e successiva mappatura delle zone rilevate a basso spessore. La maggior parte delle aree di corrosione corrispondevano al cemento presente nelle sentine per il livellamento delle stesse e le zone interessate alla sostituzione della lamiera corrispondevano a zone completamente arredate.
Abbiamo quindi proceduto in questo modo:
Rimosso tutti i macchinari della sala macchine,
Rimosso tutti i paiolati sia metallici che in legno.
Rimosso tutti gli arredi in corrispondenza della linea di galleggiamento dalla zona armatore alle cabine marinai a prua.
Nel frattempo veniva smantellata la coperta in teak esistente per procedere alla sabbiatura e primerizzazione della coperta in acciaio.
Tracciato le zone di sostituzione della lamiera, si è proceduto a tagliare il fasciame corroso e relative strutture interessate.
Dopo avere saldato le nuove lamiere ed eseguite le relative radiografie da far visionare al perito RINA, abbiamo iniziato la sabbiatura di tutte le lamiere interne del fasciame ed applicato idoneo ciclo di sentina. Allo stesso modo la carena è stata completamente sabbiata e applicato un ottimo ciclo di carena con due mani di antivegetativa.
Abbiamo iniziato il montaggio di tutti i macchinari in sala macchine e la nuova costruzione di tutti gli impianti idraulici e il montaggio dei mobili smontati, sostituendo alcune parti.
In coperta il lavoro proseguiva nella stuccatura del ponte ed incollaggio del nuovo ponte in teak pre-assemblato in falegnameria.
Successivamente alla gommatura dei commenti del ponte sono state rimontate tutte le attrezzature veliche sul ponte, rotaie, golfari, candelieri etc.
Sono stati sostituiti tutti i fan coils, i compressori dei frigoriferi, rifatta la cucina completamente.
Rimessa la barca in mare per fare le principali prove e via per la crociera estiva.
Questa attività abbastanza complessa è durata da fine marzo a fine giugno.
Sorry, the comment form is closed at this time.