Perizie Navali e Nautiche
Cosa include la Perizia Nautica Pre-Acquisto
- Verifica dell’arredamento interno ed esterno
- Verifica della tuga
- Verifica del ponte coperta
- Verifica dell’incollaggio delle finestrature
- Verifica del quadro elettrico, dei ventilconvettori e degli elettrodomestici
- Controllo dei tessuti, della moquette, delle tende
- Controllo dei cuscini esterni e delle loro coperture
- Controllo di tutti gli accessori installati sia all’interno che all’esterno
- Controllo dell’installazione di tutti i componenti in acciaio inox, come corrimano, verricelli, winches, gallocce e passacavi
- Controllo dei ponti in teak, della qualità del teak, del calafataggio, della gomma, degli elementi di finitura, del drenaggio e del loro funzionamento
- Verifica dell’elettronica di intrattenimento
- Verifica della funzionalità
- Verifica dell’installazione dei cavi e dei tentativi di cablaggio
- Verifica del modo in cui i cavi sono posati e fissati
- Verificare la continuità delle apparecchiature con la messa a terra e delle tubazioni con gli anodi sacrificali
- Verifica le varie fonti di energia e la loro interconnessione
- Verifica dell’elettronica di navigazione
- Verifica della funzionalità dell’impianto
- Verifica dei macchinari e dei sistemi installati
- Verifica dei gruppi elettrogeni (se presenti, nel caso in cui vengano rilevate delle anomalie, si raccomanda un ulteriore controllo da parte di un tecnico autorizzato del costruttore)
- Controllo dei motori principali (nel caso in cui vengano rilevate anomalie, si raccomanda un controllo supplementare da parte di un tecnico autorizzato del produttore)
- Controllo della sentina e dell’impianto antincendio
- Controllo dell’impianto di condizionamento dell’aria (se presente)
- Controllo dell’impianto di acqua dolce, calda e fredda
- Controllo dell’impianto delle acque nere e grigie, compresa la funzionalità della toilette
- Controllo dell’impianto di alimentazione, pulizia, centrifuga del carburante
- Controllo di tutti gli acciai inossidabili dello scafo (piastra dell’ancora, ecc.)
- Verifica dell’incollaggio delle vetrate dello scafo e della sovrastruttura
- Controllo di tutte le appendici dello scafo
- Misurazione dell’umidita del laminato (dopo 15 giorni di unita a secco)
- Verifica trattamento antivegetativo
- Verifica anodi sacrificali
- Controllo alberi delle eliche e timoni
- Controllo elica di prua e propulsore
(il bacino di carenaggio è escluso dalla nostra competenza)
- Verifica delle prestazioni dell’imbarcazione
- Velocità
- Verifica, controllo ed efficienza del sistema velico e delle sue manovre
- Controllo elettronica di navigazione
- Controllo sistema di governo
- Controllo sistema di stabilizzazione delle pinne (se presente)
Le 4 fasi della Perizia Nautica
La perizia navale è una vera ricerca nei minimi dettagli, con il fine di scoprire le reali condizioni strutturali di uno yacht, per testare l’equipaggiamento e gli strumenti di bordo. Al cliente viene quindi consegnato un report dettagliato con tutti i risultati, sul quale sono esaminati eventuali problemi riscontrati e date informazioni e raccomandazioni per le necessarie riparazioni.
La perizia generale include infatti un’ispezione generale di tutto lo yacht e una prova in mare. Nello specifico le 4 fasi sono:
Ispezione in acqua
L’ispezione in acqua nelle perizie nautiche comprende una verifica dettagliata dell’arredamento interno ed esterno dell’imbarcazione. Viene eseguita una valutazione visiva e qualitativa degli elementi come finestre, tessuti, cuscini, accessori, ma anche la tuga, il ponte di coperta, il teak.
Impianto elettrico
L’ispezione dell’impianto elettrico nelle perizie nautiche coinvolge una valutazione dettagliata di tutti i componenti elettrici dell’imbarcazione. Questa include la verifica dei cavi, connettori, interruttori e sistemi di distribuzione. L’obiettivo è identificare potenziali problemi, danni o irregolarità che potrebbero compromettere l’efficienza e la sicurezza dell’impianto elettrico marittimo.
Ispezione fuori acqua
L’ispezione a secco nelle perizie nautiche comprende una verifica dettagliata dello scafo e delle parti sommerse dell’imbarcazione. Viene eseguita una valutazione visiva degli elementi come presenza di osmosi, corrosioni, eliche, timoni, anodi sacrificali sensori a scafo, deriva, pinne stabilizzatrici, bow thruster. Tale ispezione permette di identificare potenziali difetti, usura o danni che possono influenzare le prestazioni e la sicurezza dell’imbarcazione.
Prova in mare
La prova in mare nelle perizie nautiche implica la navigazione dell’imbarcazione per valutare le sue prestazioni operative. Durante questa fase, vengono testate le performance, le funzionalità del motore, la manovrabilità, la stabilità, la funzionalità delle manovre, degli alberi e delle vele e l’efficienza generale. Si cercano eventuali anomalie o problemi che potrebbero emergere solo in condizioni di navigazione reale.
Perizia valutativa
La perizia valutativa viene richiesta spesso per importazione temporanea o definitiva di uno yacht, oppure viene richiesta da compagnie assicurative per leasing o per poter effettuare un assicurazione a corpo. In questo caso la perizia deve essere asseverata, ovvero giurata in tribunale.
Per una corretta Perizia Valutativa occorre ispezionare perfettamente lo yacht e controllare che tutto funzioni correttamente, conoscere il tipo ed il modello di barca in modo da poterne calcolare esattamente la stima economica.
Nella Perizia Valutativa è molto importante che il perito sia anche un ottimo conoscitore del mercato nautico in generale: in questo caso infatti le competenze tecniche, seppur fondamentali, non rappresentano l’unico parametro da seguire.
Ispezione di carena
Se non è necessaria la valutazione completa dell’intera imbarcazione, l’ispezione può concentrarsi solo sulla condizione dello scafo: lo stato della vetroresina, metallo o pannelli, timoni, alberi, eliche e appendici. Potrebbe essere chiesta l’utilizzo dell’analisi ad ultrasuoni per valutare la condizione del laminato, sia su imbarcazioni in vetroresina che in metallo.
Ispezione di carena subacquea
Qualora lo si ritenga necessario, può essere effettuata anche l’ispezione subacquea della carena e delle appendici a scafo, verifica anodi sacrificali, eliche, timoni e pinne e/o deriva.
Al termine dell’ispezione, oltre al report ispettivo, verrà fornita la documentazione fotografica in formato digitale di quanto osservato.
Perché effettuare una Perizia Nautica
Perizie nautiche a La Spezia e Genova. Perizie nautiche a Viareggio, Carrara, Livorno. Perizie nautiche e navali in Liguria e Toscana.
Lo scopo di una perizia generale, meglio conosciuta come perizia pre-acquisto o pre-vendita, è di identificare nei dettagli i difetti di uno Yacht, così da aiutare il nuovo acquirente a decidere se sia il caso di concludere l’affare, o di indicare al proprietario il valore di mercato della propria barca.
La perizia nautica è raccomandata specialmente se state decidendo di acquistare uno Yacht di seconda mano, o se il vostro nuovo yacht è stato usato dopo la consegna o restituito alla fine di un contratto.
La perizia generale assicura che tutti i punti di un contratto vengano rispettati e, soprattutto, che lo Yacht rispetti le specifiche tecniche richieste.
Ogni tipo di imbarcazione e il relativo materiale di costruzione richiedono un approccio tecnico e delle attrezzature specifiche. Le perizie da me effettuate rispettano i codici di esercizio internazionali, redatti da organizzazioni di surveys mondiali.
Sono disponibile per effettuare perizie nautiche e navali in Liguria, Toscana e centro Italia, ma anche nelle altre regioni italiane ed estere.